Festival del Prosciutto di Parma

Il Festival del Prosciutto di Parma si tiene ogni anno a Langhirano e celebra il gustosissimo salume tra degustazioni, eventi e spettacoli. Per la sua XXIV edizione i responsabili del consorzio hanno deciso di rivolgersi a noi per la realizzazione di un evento di apertura ancora più innovativo, coinvolgente e perfettamente fruibile sia dal vivo che online.

Organizzazione

Una proposta al passo coi tempi tra influencer e diretta streaming.

Il focus del nostro incarico era concentrato soprattutto sulla serata di apertura del Festival, per la quale abbiamo voluto organizzare e realizzare un vero e proprio show dinamico, con tempi televisivi, ricco in ogni suo momento di contenuti interessanti e divertenti. Grazie al coinvolgimento di numerosi talent del mondo del cibo e dello sport e alla puntuale regia che trasmetteva anche in diretta streaming abbiamo potuto raggiungere anche il pubblico online, garantendo al Re dei salumi una giusta valorizzazione.

Realizzazione

Una serata ricca di sfide e talento

La serata, condotta dalla madrina dell’evento Francesca Romana Barberini, prevedeva diversi momenti un po’ fuori dagli schemi, oltre alle tradizionali interviste. Abbiamo infatti potuto contare sul coinvolgimento di numerosi influencer e talent del nostro roaster, in grado di raggiungere migliaia di follower. Il fantasy researcher Diego Cusano durante la serata ha realizzato alcune opere con protagonista il Prosciutto di Parma, messe all’asta nei giorni successivi. Sul palco poi gli chef Simone Finetti e Federico Fusca si sono “sfidati” con le loro ricette, mentre il pubblico li seguiva, in streaming o sul grande schermo posizionato alle loro spalle, e allo stesso tempo ascoltava le interviste agli altri protagonisti della serata: Marco di Costanzo e Emma Balsimelli. A conclusione dell’evento lo chef Andrea Mainardi doveva incoronare la ricetta vincente, che alla fine era e sarà sempre il Prosciutto di Parma.

Per la diretta streaming dell’intera serata abbiamo predisposto una regia con 3 camere, una frontale rispetto al palco e 2 puntate direttamente sulle station, così da alternare le riprese dei due chef e dei loro momenti di lavorazione alle interviste di tutti gli altri protagonisti.